Layout del blog

La promozione di un libro per autori emergenti

Beatrice Spada • 1 febbraio 2025

La promozione di un libro è un passo fondamentale nel ciclo di vita di tutte le pubblicazioni e, per un autore emergente, diventa ancora più importante, in quanto è difficile che questi abbia già un proprio pubblico di base, a parte il bacino di amici e parenti.
In questo articolo tratterò il tema della promozione, quindi, con un
focus sull’autore emergente, con l’obiettivo di fornire delle linee guida generali per far emergere un libro dalla vastità di pubblicazioni che offre il mercato editoriale italiano, fidelizzare i lettori e aumentare le vendite.

Gli store online non sono vetrine magiche

Come dico spesso, gli store online come Amazon, per esempio, non sono vetrine magiche, dove i libri pubblicati a catalogo vengono immediatamente mostrati ai potenziali lettori, anzi. Piuttosto sono più paragonabili a buchi neri, dove la moltitudine di libri viene risucchiata e sparisce sotto la miriade di pubblicazioni giornaliere.
È, quindi, indispensabile che venga fatta
una buona attività di promozione, in maniera tale da attirare il giusto pubblico di lettori e far crescere il loro interesse e desiderio nei confronti dell’opera.

Un libro non può mai piacere a tutti

Ho nominato il “giusto pubblico” proprio perché un libro non può mai piacere a tutti. Non è possibile, né plausibile che succeda una cosa simile: ogni libro racchiude in sé una serie di caratteristiche di trama, narrazione e tematiche che, combinate assieme, restringono per forza di cose la cerchia di lettori cui possa piacere quel tipo di storia, raccontata in una determinata maniera e che trasmette proprio quei messaggi.
Ciascun libro, quindi, ha un proprio pubblico di riferimento e le attività di promozione devono incentrarsi su quelle persone per due motivi fondamentali:

  1. innanzitutto per evitare di disperdere il budget, che essendo limitato non può essere sperperato in azioni di marketing che non portano a nessun ritorno effettivo;
  2. in secondo luogo, se si intercetta il pubblico sbagliato, che per qualche ragione ritiene, invece, di rientrare nel target del libro, dopo l’acquisto e la lettura lascerà una recensione negativa, perché sarà insoddisfatto del prodotto.

Quali sono gli elementi utili a una corretta promozione del libro

Ma quali sono gli elementi utili a una corretta promozione del libro? Promuovere vuol dire comunicare, e ne consegue che gli elementi atti a promuovere il libro al giusto target cominciano già dalla struttura del libro stesso.
L’elemento di comunicazione più importante, infatti, è la
copertina del libro. Una copertina giusta per il libro specifico, che quindi sa comunicare al pubblico il genere, le tematiche, la struttura narrativa, il mood, ecc. fa sì che già da un primo impatto visivo il lettore si accorga che quel libro fa per lui, oppure no.

La strategia di promozione

La copertina, però, i lettori la devono vedere, e in questo concorre la strategia di promozione.
Ciascun libro e ciascun autore ha bisogno della propria strategia, cucita su misura, perché prevede una serie di attività e strumenti di marketing che
devono adattarsi al libro e alla persona: non avrebbe senso promuovere un romance allo stesso modo di un thriller, così come sarebbe controproducente forzare un autore timido a comportarsi come un autore estroverso.

I social media come canale principale

L’unico comune denominatore alle strategie di promozione è che i social media giocano sempre un ruolo fondamentale: i social, infatti, oggi sono il canale principale di comunicazione con il proprio pubblico.
Ci sono, però, differenti modi di usarli: per esempio, non è per forza vero che bisogna mostrare sempre il proprio volto, o che i video parlati sono meglio di altre tipologie di comunicazione.
L’importante è
trovare il proprio modo di favorire gli algoritmi, e le combinazioni sono tante. Tenete sempre presente, però, che la costanza e le giuste tempistiche sono quanto concorre di più per un’attività di promozione vincente. Quando dobbiamo cominciare, quindi?

Quando comincia l’attività di promozione

Per tutti gli autori, e soprattutto per gli autori emergenti, l’attività di promozione comincia da molto prima che il libro sia effettivamente in vendita. Consiglio almeno 8 settimane di anticipo sulla pubblicazione.
Questo perché il fattore che trascina di più è la
curiosità. Incuriosire fa sì che la gente si approcci in maniera aperta ai vostri contenuti e profili, e sarà più portata a seguirvi, per avere successivi aggiornamenti.

Community e collaborazioni

Creare la propria community, attraverso l’attività di promozione, è molto importante e gioca un ruolo fondamentale: è la base da cui partire per costruire la nostra credibilità online. Possiamo, però, intercettare anche delle community già costruite da altri, dai creator in questo caso, grazie alle collaborazioni a scopo recensione.
Anche qui, è bene muoversi con anticipo rispetto all’uscita del libro, in maniera tale da avere, con l’uscita, delle recensioni e delle opinioni di lettori già pronte che, unite al processo di curiosità messo in atto in precedenza, potranno
favorire le vendite.

Come richiedere le collaborazioni

Le collaborazioni a scopo recensione vanno richieste a profili che seguiamo da tempo e che ammiriamo, sia per la qualità del lavoro che viene svolto, sia perché sono utili a noi come lettori in primis.
So che sembrerà scontato, ma l’
educazione e l’umiltà sono fattori imprescindibili: è bene inviare un messaggio gentile, con quante più informazioni possibili sul libro, così da far capire al creator se la lettura può piacergli e interessargli o meno.
Consiglio, poi, di inviare una
copia cartacea del libro, con un pacchetto curato e corredato di gadget a tema. È una spesa? Sì, ma una confezione fisica, con gadget, dà la possibilità al creator di creare contenuti sul libro, e quanti più contenuti può creare, tanto più il libro sarà presente sui suoi canali.


N.B.
Le collaborazioni a scopo recensione non richiedono che il creator sia retribuito. È un’attività di scambio: viene inviato il libro in cambio di una recensione. Ricordate, però, che la recensione sarà veritiera, quindi assicuratevi di inviare al creator giusto, perché altrimenti avrà tutto il diritto di criticare il libro in maniera negativa.

Best practice di promozione di un libro

Veniamo, quindi, a un riassunto delle best practice di promozione di un libro:

  • Capire il target del libro.
  • Studiare una strategia di promozione che includa la comunicazione sui social media.
  • Progettare bene le tempistiche per le attività di promozione, che cominciano molto prima dell’uscita effettiva del libro.
  • Avere a disposizione una copertina giusta per il libro, che lo comunichi in maniera efficace.
  • Utilizzare gli elementi della copertina (come colori e mood) per impostare un’identità visiva univoca.
  • Seguire e contattare i creator sui social media, per proporre collaborazioni a scopo recensione.
  • Avere a disposizione copie fisiche e gadget a tema per le collaborazioni.

Spero che questo articolo sia stato utile e vi abbia aiutato a far luce sugli aspetti legati alla promozione di un libro. Se avete domande, non esitate a contattarmi.


Se avete bisogno di una
figura professionale, che lavora da anni nel settore editoriale, per promuovere il vostro libro o realizzare una copertina efficace, posso aiutarti.
Sono Beatrice Spada, designer della comunicazione specializzata in design editoriale. Ho oltre 7 anni di esperienza nella progettazione e realizzazione di libri, copertine e layout, collaborando con autori, case editrici, agenzie di servizi editoriali e piattaforme come Amazon KDP.

Ho lavorato con più di 70 autori su oltre 100 libri. Ho una solida esperienza nella gestione di identità visive e strategie di comunicazione; grazie alla mia esperienza in ambito di brand design e visual marketing, sono in grado di elaborare strategie di promozione e commercializzazione di libri, volte all’
aumento delle vendite.

Contattami
Questa non è una fiaba
Autore: Beatrice Spada 11 ottobre 2023
Questa non è una fiaba, di Beatrice Spada. Cosa c'è dietro alla pubblicazione di questo romanzo gotico di formazione? Perché la scelta del self-publishing?
Autore: Beatrice Spada 13 novembre 2022
Se pubblico con Amazon KDP devo aprire la partita iva? Ecco la risposta a una delle domande più controverse riguardo il self-publishing...
Autore: Beatrice Spada 10 ottobre 2022
Quanto costa pubblicare un libro in self-publishing? Se è vero che con l'autoedizione i guadagni sono quadrupli rispetto che con un editore, quanto bisogna investire nel libro per averne davvero un ritorno economico? Ecco un po' di numeri
Autore: Beatrice Spada 12 settembre 2022
Quanto può guadagnare un autore nel pubblicare un libro con una casa editrice, e quanto con il self-publishing? Ecco le stime di quanto pagano l'editoria tradizionale e Amazon KDP.
Autore: Beatrice Spada 26 agosto 2022
Focus sulle copertine di libri per il self-publishing: a che cosa serve una copertina, chi sono i professionisti che la realizzano, quanto costa farsi fare una copertina.
Altri post
Share by: